Dove siamo
Segreteria
Convenzioni
Le attività
I corsi
Chi siamo
|
||
![]() |
||
![]()
a cura di Livio Carati nelle NEWS i dettagli ![]() La Sindrome
Metabolica – Una
sfida importante per la salute globale Il significativo aumento
dell'incidenza di malattie cardiache e metaboliche e dei tumori correlati allo
stile di vita costituisce a livello globale una grande sfida per la ricerca e
la disponibilità di nuove terapie in grado di migliorare la qualità e
l’aspettativa di vita. Tra queste malattie
la Sindrome Metabolica costituisce la condizione tra le più diffuse nel mondo occidentale, anche se sottostimata.
La Sindrome Metabolica è una malattia multifattoriale, dipendente cioè
da più cause, che presenta perciò un quadro clinico complesso, determinato
dalla presenza simultanea di più patologie, ognuna delle quali caratterizzata
da un diverso profilo clinico-sintomatologico. Più precisamente, secondo le
Linee Guida Internazionali, la diagnosi di Sindrome Metabolica è definita dalla
presenza simultanea di almeno 3 delle
seguenti 5 condizioni (anche se i
soggetti sono già in trattamento
farmacologico): Glicemia a digiuno ≥100
mg/dL , Pressione arteriosa ≥130/85 mm Hg, Trigliceridi ≥150 mg/dL, Colesterolo HDL ( quello buono )
< 40 mg/ dL negli uomini e < 50 mg/dL nelle donne, Circonferenza
addominale (obesità centrale) ≥102 cm negli uomini e ≥88 cm nelle donne. Poiché ognuna di queste condizioni,
considerata singolarmente, costituisce un fattore di rischio riconosciuto per il
sistema Cardiaco, Vascolare e Metabolico, la loro combinazione aumenta la probabilità di sviluppare patologie
più complesse. Per tutti questi motivi, uno degli
obiettivi principali della ricerca è la identificazione dei fattori eziologici comuni
alle patologie in oggetto, cioè se è possibile che le manifestazioni cliniche siano
riconducibili ad una unica causa. Tra le diverse
patologie che contraddistinguono la Sindrome non è stata individuata una gerarchia
di importanza come fattore scatenante, sono note però le numerose interazioni
tra loro che complicano e peggiorano il quadro clinico. Ad esempio, dal momento che uno dei reperti principali di
questa patologia è la insulino-resistenza, a volte la Sindrome Metabolica viene
definita anche come Sindrome da
insulino-resistenza, poiché si ritiene che la sua causa principale
sia la resistenza delle cellule all’azione dell'insulina. Come è noto,
l’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che controlla il trasporto del
glucosio dal sangue nelle cellule dove è utilizzato per la produzione di
energia. In caso di insulino-resistenza
le cellule del nostro corpo non rispondono adeguatamente all’insulina e,
conseguentemente, il glucosio non entra nelle cellule. Quindi i livelli di
glucosio nel sangue aumentano nonostante l’organismo produca dosi sempre
maggiori di insulina per mantenere la glicemia sotto controllo. Questo fenomeno
è all’origine del Diabete che, a sua volta, provoca a cascata una serie di altri
problemi che interessano in particolare il sistema Metabolico e Cardiocircolatorio.
Al momento la cura della Sindrome metabolica si basa su un approccio combinato di Modifiche dello stile di Vita (Dieta equilibrata, Attività fisica regolare e perdita di peso) e, se necessario, Terapia Farmacologica per controllare i parametri alterati come pressione, glicemia e colesterolo. Lo scopo della ricerca è quello di poter agire precocemente e, in caso di malattia conclamata, di poter ridurre la politerapia (uso di più farmaci), riducendone così gli effetti collaterali e aumentando nel contempo l’adesione dei pazienti al trattamento farmacologico. In
attesa che si faccia piena luce su questa importante patologia, è stato
identificato un possibile fattore di rischio comune nelle diverse malattie che
caratterizzano la Sindrome Metabolica. Parliamo dello Stress Ossidativo Cellulare. Il risultato è un danno biomolecolare
cellulare causato dai cosiddetti Radicali Liberi. Questi sono specie chimiche estremamente
reattive che possono essere di origine esterna all’organismo (e detti perciò
Esogeni), come ad esempio le radiazioni ultraviolette provenienti dallo spazio,
e quelle di origine interna all’organismo
(detti Endogeni). Questi ultimi, in particolare, derivano dal metabolismo
cellulare, e possono essere di origine alimentare, ambientale o dipendere dallo
stile di vita. Tutti siamo normalmente esposti
a questi fattori, ma quando l’organismo
ha esaurito le sue riserve difensive e/o quando l’esposizione a questi fattori
è persistente (Stress Ossidativo), il rischio di sviluppare la Sindrome Metabolica è più
elevato. Livio Carati ![]() |
||